Mi chiamo Jessica Stolfi e sono una psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale.
Svolgo la libera professione dal 2007 ed ho il mio studio a Gatteo.
Se vuoi saperne di più sul mio percorso formativo e le mie esperienze professionali, clicca qui.
La mia filosofia
L’approccio sistemico-relazionale indaga le relazioni significative di una persona, la loro origine e le modalità e gli schemi con i quali esse si ripetono, contribuendo ad alimentare condizioni di benessere o di malessere per l’individuo, adulto o bambino che sia.
Conoscere la propria storia ed il contesto che ha plasmato il modo di sentire e vedere la realtà, può essere uno strumento potentissimo per uscire dal disagio, perché permette di comprenderlo e dare un nuovo senso al proprio vissuto e alla propria identità.
Essere coscienti di se stessi e del modo in cui ci si relaziona con gli altri, è il primo vero passo per migliorare la propria vita, poiché per cambiare ed ottenere la risoluzione dei problemi, bisogna prima analizzare i fattori che hanno alimentato i pensieri, le emozioni ed i comportamenti.
Questo percorso lo faremo insieme, per avviare un processo terapeutico che potrà portare al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
Per me è molto importante che si percepisca, fin dalle prime sedute, un vantaggio dato da quello che viene detto in terapia.
Il mio desiderio non è diverso da quello delle persone che si rivolgono a me: anche io voglio che stiano meglio e che questo avvenga nel minor tempo possibile.
Per ogni area tematica troverai un breve riferimento alle problematiche trattate
DONNE IN EQUILIBRIO
DATE DA DEFINIRSI
Gatteo (FC)
Percorso di crescita psicologica in gruppo
DISTURBI DI PERSONALITA'
EVENTO CONCLUSO
Casa dei Sammauresi, San Mauro Pascoli (FC)
Conoscerli per capirli
LA COPPIA
EVENTO CONCLUSO
Casa dei Sammauresi, San Mauro Pascoli (FC)
Come risolvere in due problemi che da soli non si avrebbero
Ogni seduta di consulenza psicologica o di psicoterapia, ha una durata di 60 minuti e la frequenza può essere di una volta a settimana o ogni 15 giorni.
Per ogni incontro effettuato viene rilasciata regolare fattura sanitaria, pertanto il costo sostenuto sarà detraibile fiscalmente al pari di altre spese mediche.
Lo psicologo-psicoterapeuta non prescrive farmaci, ma si avvale delle sue competenze basandosi sul colloquio terapeutico e sulla relazione con l’individuo, la coppia o la famiglia.
Lo psicologo-psicoterapeuta è vincolato al rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, in particolare è strettamente tenuto al segreto professionale.